Citazioni di Albert Einstein

44 citazioni     Mostra come lista

Non sono a mio agio fra la gente.
L'umanità avrà la sorte che saprà meritarsi. 
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. 
Uno stomaco vuoto non è un buon consigliere politico.
La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre. 
La creatività non è altro che un'intelligenza che si diverte.
Siamo tutti ignoranti.. ma non tutti ignoriamo le stesse cose.
Follia è fare sempre la stessa cosa e aspettare risultati diversi.
Un uomo è vecchio solo quando i rimpianti, in lui, superano i sogni.
La logica vi porterà da A a B. L’immaginazione vi porterà dappertutto
Un uomo è vecchio soltanto quando i rimpianti in lui superano i sogni.
Non possiamo risolvere i problemi con la stessa mentalità che li ha generati.
Talvolta un pensiero mi annebbia l'io: sono pazzi gli altri o sono pazzo io? 
La tragedia della vita è ciò che muore dentro ogni uomo col passar dei giorni. 
La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti.
Solo quelli che sono così folli da pensare di cambiare il mondo, lo cambiano davvero.
Non tutto ciò che si può contare conta, e non tutto ciò che conta può essere contato.
Piccolo è il numero di persone che vedono con i loro occhi e pensano con le loro menti.
È l'arte suprema dell'insegnante, risvegliare la gioia della creatività e della conoscenza. 
Le grandi menti hanno sempre incontrato una violenta opposizione da parte di quelle mediocri.
Non esistono grandi scoperte né reale progresso finché sulla terra esiste un bambino infelice.
Non esistono grandi scoperte né reale progresso finché sulla terra esiste un bambino infelice. 
Il segreto per essere considerato un creativo sta nel non fare mai riconoscere le proprie fonti.
La modernità ha fallito. Bisogna costruire un nuovo umanesimo, altrimenti il pianeta non si salva.
La saggezza non è il risultato di un’educazione ma del tentativo di una vita intera di acquistarla.
La perfezione della tecnologia e la confusione degli obiettivi sembrano caratterizzare la nostra epoca. 
La perfezione dei mezzi e la confusione dei fini sembra, a mio giudizio, caratterizzare la nostra epoca.
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa.
L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo.
Il valore di un uomo dovrebbe essere misurato in base a quanto dà e non in base a quanto è in grado di ricevere. 
Il mondo è un posto pericoloso, non a causa di quelli che compiono azioni malvagie ma per quelli che osservano senza dire nulla.
Non credo nell'immortanlità della persona, e considero l'etica una questione esclusivamente umana, senza alcuna autorità soprannaturale.
La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un fedele servo. Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il dono.
Io credo nel Dio di Spinoza, che si rivela nell'armonioso ordine di ciò che esiste, non in un Dio interessato al destino e al comportamento degli esseri umani.
L'incontenibile potenza dell'atomo ha cambiato tutto, tranne i nostri modi di pensare, e di conseguenza ci stiamo dirigendo verso una catastrofe senza precedenti.
Non cercare di diventare una persona di successo, ma una persona di valore. La gente cerca di ottenere dalla vita più di quanto contribuisca ad essa. Una persona di valore dà più di quanto riceve.
La preoccupazione dell'uomo e del suo destino devono sempre costituire l'interesse principale di tutti gli sforzi tecnici. Non dimenticatelo mai in mezzo a tutti i vostri diagrammi ed alle vostre equazioni. 
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. In questo caso abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funziona...e nessuno sa il perché!
La parola Dio per me non è che l'espressione e il prodotto delle debolezze umane e la Bibbia una raccolta di venerabili leggende, abbastanza primitive. Nessuna interpretazione, per quanto sottile possa essere, potrà per me mai cambiare nulla.
Siamo tutti un po matti, ma la maggior parte di noi non lo sa, perché frequentiamo soltanto gente con il nostro tipo di pazzia. Vedi dunque quale opportunità ti offro, per apprendere l’uno dall’altro. Solo quando si incontrano persone con pazzie diverse, nasce la possibilità di scoprire gli errori del proprio tipo di follia.
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.
La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perchè la crisi porta progressi.
La creatività nasce dall'angoscia, come il giorno nasce dalla notte oscura.
È nella crisi che nasce l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie.


Chi supera la crisi supera se stesso senza essere superato.
Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e da più valore ai problemi che alle soluzioni.
In singolare contrasto col mio senso ardente di giustizia e di dovere sociale, non ho mai sentito la necessità di avvicinarmi agli uomini e alla società in generale. Sono proprio un cavallo che vuole tirare da solo; mai mi sono dato pienamente né allo stato, né alla terra natale, né agli amici e neppure ai congiunti più prossimi; anzi ho sempre avuto di fronte a questi legami la sensazione di essere un estraneo e ho sempre sentito bisogno di solitudine; e questa sensazione non fa che aumentare con gli anni. Sento fortemente, ma senza rimpianto, di toccare il limite dell'intesa e dell'armonia con il prossimo. Certo, un uomo di questo carattere perde così una parte del suo candore e della sua serenità, ma ci guadagna una larga indipendenza rispetto alle opinioni, abitudini e giudizi dei suoi simili.
Non pretendiamo che le cose cambino se continuiamo a farle nello stesso modo. La crisi può essere una vera benedizione per ogni persona e per ogni nazione, perché è proprio la crisi a portare progresso. La creatività nasce dall'angoscia, come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che nasce l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie.
Chi supera la crisi supera sé stesso senza essere superato. Chi attribuisce le proprie sconfitte e i propri errori alla crisi, violenta il proprio talento e mostra maggior interesse per i problemi piuttosto che per le soluzioni. La vera crisi è l'incompetenza.
Il più grande difetto delle persone e delle nazioni è la pigrizia nel trovare soluzioni. Senza crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è routine, una lenta agonia. Senza crisi non ci sono meriti. È nella crisi che il meglio di ognuno di noi affiora; senza crisi qualsiasi vento diventa una brezza leggera.
Parlare di crisi significa promuoverla; non parlarne significa esaltare il conformismo. Cerchiamo di lavorare sodo, invece. Smettiamola, una volta per tutte, l'unica crisi minacciosa è la tragedia di non voler lottare per superarla.
44 citazioni     Mostra come lista