Quotes on Miscellaneous

Quotes in
Sorted by
Author
Subject
Text
Show as list
1488 quotes    

Ogni ghianda può pensare di diventare quercia. Ma nella realtà il 999 per mille delle ghiande servono di pasto ai maiali.
 
Poiché nulla di sé e del mondo sa la generalità degli uomini, se la letteratura non glielo apprende.
 
Un uomo deve anche sapere ciò che vuole, e sapere ciò che può: solo così mostrerà carattere, e riuscirà a qualcosa di buono.
 
Quando non si vuol essere ingannato dal giuoco delle marionette, bisogna entrare senz'altro nella baracca, e non contentarsi di guardare attraverso i buchi della tenda.
 
Carezze, non comandi, amor fan dolce.
 
La perfezione dei mezzi e la confusione dei fini sembra, a mio giudizio, caratterizzare la nostra epoca.
 
Il famoso individualismo italico è azzerato. Tutti vogliono gli stessi jeans, lo stesso impermeabile e lo stesso cibo. Una coazione maggioritaria penosa. E lo stesso vale per i giovani. Dal piercing, all'orecchino ai tatuaggi, vogliono tutti iscriversi alla stessa tribù.
 
L'errore non è il contrario della verità, ma la dimenticanza della verità contraria.
 
L'anima per se stessa | È un'amica imperiale – | O la più angosciante Spia – | Che un Nemico – possa inviare.
 
Una smentita è una notizia data due volte.
 
Tenere una ferita aperta può comunque anche essere salutare: una ferita sana e aperta; a volte è peggio quando si rimargina.
 
Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, è l'illusione della conoscenza.
 
La separazione da coloro che non si sono mai incontrati, sarà una delusione, o piuttosto, un trappola svelata che darà più tardi i suoi frutti?
 
Com'è bello essere nelle Tombe | dove l'Umore della Natura non penetra | né proiettile mai arriva.
 
Noi non diventiamo vecchi con gli anni, ma più nuovi ogni giorno.
 
Morire: richiede appena un breve momento.
 
Le persone che il mondo onora non sono che delle canaglie che hanno avuto la fortuna di non essere colte in flagrante.
 
Partire è vincere una lite contro l'abitudine.
 
L'uomo è la più infelice e la più fragile fra tutte le creature, e nello stesso tempo la più orgogliosa.
 
Fra uomini esiste, per natura, soltanto indifferenza; ma fra donne, già per natura, vi è inimicizia.
 
I giovani hanno quasi tutti il coraggio delle opinioni altrui.
 
Perciò per i preti, per la gente religiosa, per i moralisti, tu sei naturalmente cattivo. La bontà sarà una disciplina imposta dall'esterno. Tu sei un caos e l'ordine deve essere instaurato da loro; saranno loro a portare l'ordine. E hanno fatto del mondo intero un pasticcio, una confusione, un manicomio, perché hanno continuato a fare ordine per secoli e secoli, a disciplinare per secoli e secoli. Hanno insegnato così tanto che coloro cui è stato insegnato sono impazziti.
 
Lo Stato è tanto più perfetto quanto più poggia su affetti di gioia: l'amore della libertà deve prendere il sopravvento sulla speranza, la paura e la sicurezza.
 
Quando ognuno avrà capito che la nascita è una sconfitta, l'esistenza, finalmente tollerabile, apparirà come l'indomani di una capitolazione, come il sollievo e il riposo del vinto.
 
L'Anima sceglie i suoi Compagni – | poi – chiude la Porta – | alla sua divina Maggiore età – | non presentarne più – || Impassibile – nota le Carrozze – che si fermano – | al suo modesto Ingresso – | Impassibile – un Imperatore inginocchiarsi | sul suo Zerbino – || Mi risulta che – in mezzo a tanti – | ne sceglie Uno – | poi – chiude le Valve della sua attenzione – | come una Pietra.
 
A muro basso ognuno ci si appoggia.
 
Sono al mondo per stupirmi.
 
D'una risposta che non si può formulare non può formularsi neppure la domanda. L'enigma non v'è. Se una domanda può porsi, può pure aver risposta.
 
Senza varietà nulla è giocondo.
 
Si rimetta seduto, coglione. Le faccio presente che quella che lei sta fottendo al momento è la mia vita.
 
Non solo come condottieri si conquista il mondo sottomettendolo, ma anche come filosofi, compenetrandolo, e come artisti, assumendolo in sé e ricreandolo.
 
[...] perché non ci comportiamo tutti come fratelli? Perché anche l'uomo migliore è come se nascondesse sempre qualcosa all'altro e gli tacesse qualcosa? Perché non dire subito, direttamente, quel che si ha nel cuore, se sai che non parlerai al vento? Altrimenti ognuno appare più severo di quanti in effetti sia, come se tutti temessero di offendere i propri sentimenti palesandoli molto velocemente...
 
Bisogna essere sempre pronti a imparare qualcosa di completamente nuovo.
 
Come è dolce aver estenuato e abbandonato le passioni!
 
Ciascun col proprio cuor l'altrui misura.
 
L'uomo non può darsi nella trasparenza immediata e sovrana di un cogito.
 
Mi piace chi sceglie con cura le parole da non dire.
 
Mostra sempre di crederci. L'atteggiamento con cui giochi la partita è fondamentale.
 
Quando avrò risolto tutti gli altri miei problemi, farò i conti con la Chiesa. Allora essa vedrà i sorci verdi.
 
Chi è senza peccato scagli la prima pietra.
 
Il nostro inconscio ci impone di essere come gli «altri» ci vogliono, e ad essi fedeli, ma chi siano i nostri «altri» non è stabilito per sempre. Infatti la libertà consiste nel tradire i vecchi «altri» a favore di nuovi. Dietro la fedeltà si nasconde la sottomissione.
 
Ma alla fine, cos'è un uomo nella natura? Un nulla davanti all'infinito, un tutto davanti al nulla, qualcosa di mezzo tra il nulla e il tutto, infinitamente lontano dal comprendere gli estremi. Il fine e il principio delle cose gli sono inesorabilmente nascosti da un segreto impenetrabile...
 
L'uomo non esiste veramente che nella lotta contro i propri limiti.
 
Per noi è chiaro che la guerra potrà finire soltanto con la liquidazione delle popolazioni ariane oppure con la scomparsa del Giudaismo dall'Europa [...]. Il risultato di questa guerra sarà [...] l'annientamento del Giudaismo.
 
Una cravatta pulita attrae la zuppa del giorno. 
 
Quando un uomo sa più degli altri diventa solitario. Ma la solitudine non è necessariamente nemica dell’amicizia, perché nessuno è più sensibile alle relazioni che il solitario, e l’amicizia fiorisce soltanto quando ogni individuo è memore della propria individualità e non si identifica con gli altri.
 
Hemingway ce la metteva tutta. Nella sua scrittura si sente la fatica. Erano blocchi massicci messi insieme. Anderson sapeva ridere mentre ti diceva qualcosa di serio. Hemingway non sapeva ridere. Uno che scrive alle sei del mattino non può avere alcun senso dell'umorismo. Vuole sconfiggere qualche cosa.
 
Il Vaticano è la più grande forza reazionaria esistente in Italia: forza tanto più temibile in quanto è insidiosa e inafferrabile.
 
I neutrali non hanno mai dominato gli avvenimenti. Li hanno sempre subiti.
 
Fai che per te io sia l'estate anche quando saran fuggiti i giorni estivi.
 
Credevamo di cambiare il mondo, e invece il mondo ha cambiato noi.
 
Di corruzione ce n'è tanta, il talento è raro. Perciò, la corruzione è l'arma della mediocrità che abbonda, e voi ne sentirete ovunque la punta.
 
Molta pazzia è il Sentimento più sublime Ad un Occhio perspicace. Molto Sentimento, la Pazzia più desolante.
 
Il saggio esige il massimo da sé, l'uomo da poco si attende tutto dagli altri.
 
La leggerezza è propria dell'età che sorge, la saggezza dell'età che tramonta.
 
Quello che inizia male non può che migliorare.
 
Stavo riflettendo su quella specie di filantropo che sembra repellente sul piano umano non malgrado la sua carità, ma per via di essa: a un certo livello si capisce che lui vede coloro che ricevono la sua carità non come persone, ma piuttosto come strumenti attraverso i quali può sviluppare la sua virtù.
 
Dite a tutti che ho avuto una vita meravigliosa!
 
Niente è così comune come il desiderio di essere eccezionale.
 
La virtù cresce osando, tardando la paura.
 
Proprio come sceglierò la mia nave quando mi accingerò ad un viaggio, o la mia casa quando intenderò prendere una residenza, così sceglierò la mia morte quando mi accingerò ad abbandonare la vita.
 
L'uomo intelligente trova ridicolo quasi tutto, l'uomo sensato quasi nulla.
 
Sii servo del sapere se vuoi essere veramente libero.
 
Una maniera laboriosa di non essere nessuno è di essere tutto; di non amare tutto, di non amare nulla, è di amare tutto.
 
Siediti al sole. Abdica e sii re di te stesso.
 
L'uomo è chiaramente fatto per pensare. In ciò sta tutta la sua dignità e il suo merito; e il suo dovere consiste nel pensare in modo giusto. Ora, l'ordine del pensiero è di cominciare da sé, e dal proprio creatore e dal suo scopo. Ora, a che pensa il mondo? Mai a questo, ma a danzare, a suonare il liuto, a cantare, a fare versi, a infilare l'anello con la lancia, ecc., a battersi, a diventare re, senza pensare a cosa significa essere re e essere uomo.
 
Con la teoria dell’Altro interiorizzato, che illumina la scoperta del Super-Io freudiano, Mead ha fornito alla teoria della personalità un contributo di estremo rilievo.
 
Se ti seduce un lumicino, seguilo. Ti conduce nella palude? certo tu ne esci; ma se non lo segui, per tutta la vita ti martoria il pensiero che esso forse poteva essere la tua stella.
 
Le piccole frasi che ho iniziato e mai finito – i piccoli pozzi che ho scavato e mai riempito.
 
O.K., Signore, diciamo pure che esisti. Sei stato Tu a mettermi in questa situazione. Vuoi mettermi alla prova. E se io mettessi Te, alla prova? E se io decidessi che non esisti? Mi hai messo in un bel guaio, tra i miei genitori e questi foruncoli. Io credo proprio di averlo passato, l'esame. Sono più forte di Te. Se Ti degni di scender giù, adesso, Ti sputo in un occhio, ammesso che Tu ce li abbia, gli occhi. E il culo? Ce l'hai il culo? La fai la cacca? Quel prete non ha mai voluto rispondere a questa domanda. Ci ha detto di non dubitare. Dubitare di che? Io penso che Tu abbia esagerato con me, e allora Ti chiedo di scender giù, di farTi vedere, perché voglio anch'io metterTi alla prova! Aspettai. Niente. Aspettavo Dio. Continuai ad aspettare. Poi mi addormentai, credo.
 
È meglio sbagliare insieme che avere ragione da soli.
 
Per molti uomini i filosofi sono moleste falene, che li disturbano nel sonno.
 
Gesù Cristo è l’unico agnello al mondo che sia stato anche pastore.
 
Gli esseri umani si mangerebbero la merda, se fosse venduta bene.
 
Non ci si libera di una cosa evitandola, ma soltanto attraversandola.
 
Invidiai un cuore capace di battere all’unisono con l’intero universo.
 
È naturale ammirare più le cose nuove che le grandi.
 
La borghesia in Italia ha fatto fiasco. Almeno una volta c'era una borghesia illuminata. Oggi è pochissimo illuminata. E il cialtrionismo è tipico della borghesia attuale. Finite le oasi di alcuni decenni fa, mentre la diffusione della cultura ha coinciso con l'involgarimento e l'appiattimento. È finita la coesione comunitaria. Da noi la destra non ha saputo fare cultura di punta né generare classi dirigenti, a differenza dei grandi paesi occidentali.
 
Generalizzare è l’attività preferita dagli idioti.
 
Più che una fine della guerra, vogliamo una fine dei principi di tutte le guerre.
 
Vive eterno colui che vive nel presente.
 
C'è bisogno di orecchi molto resistenti per sentirsi giudicare con sincerità.
 
La psicologia delle masse non è suscettibile a nulla che si dimostri esitante e debole... i loro sentimenti non sono esaltati dai ragionamenti astratti, ma da un desiderio di forza... e quindi preferiscono essere dominati piuttosto che supplicati. Le masse, di fatto, sentono di essere state abbandonate da un governo debole, e ne preferiscono uno che non tollera rivali a uno che concede loro un'equa possibilità.
 
La Natura usa il Giallo più raramente | di ogni altra Tinta – | lo serba tutto per i Tramonti | prodiga d'Azzurro || consuma lo Scarlatto, come una Donna | che il Giallo si permette | solo di rado e con misura | come le Parole di un Innamorato.
 
La causa dell’infelicità risiede nel nostro attaccarci agli altri, nelle aspettative che abbiamo nei loro confronti, nella speranza che siano gli altri a darci la felicità. E ogni volta che la speranza ti abbandona, ti senti frustrato.
 
Le competizioni del cielo | incorrotte procedono.
 
I mali incerti sono quelli che ci tormentano di più.
 
Quando ti morde un lupo, pazienza. Quel che secca è quando ti morde una pecora.
 
Non ci sono pensieri pericolosi; il pensare stesso è pericoloso.
 
Pensateci: non avete vissuto una sola esperienza che non vi vedesse al suo centro esatto.
 
Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere.
 
Nascondi ciò che sono, e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni.
 
Non è mai poco quello che è abbastanza.
 
Sono sincera, ma non per questo devi credere che io dica la verità.
 
Se vogliamo che quanto all'apparenza ci è familiare lo diventi davvero, dobbiamo per prima cosa rendercelo estraneo.
 
L'immagine consiste nell'essere i suoi elementi in una determinata relazione l'uno all'altro.
 
"Adempimento del dovere" significa: non agire per sé, ma servire alla comunità.
 
Il puro interesse personale è diventato pressoché indefinibile, tanto vi entra di interesse generale, tanto è difficile isolarli l'uno dall'altro.
 
La calamità dell'uomo, è il creder di sapere.
 
Un'anima meschina, sottrattasi all'oppressione, opprimerà a sua volta.
 
Ci sono molti modi di andare avanti, ma un solo modo di restare fermi.
 
Come il bruco sceglie le foglie migliori per deporvi le uova, così il prete lancia i suoi anatemi contro le gioie più grandi.
 
Il senso di un avvenimento del passato è sempre revocabile.
 
[...] una proposta ci agita e ci manda in collera solo quando non ci sentiamo ben sicuri di saperla respingere, e siamo segretamente tentati di accettarla.
 
Questa combinazione di accettazione e di rivolta, di preoccupazione e attenzione per la bellezza e preoccupazione e attenzione verso gli afflitti, dovrebbe proteggere l'impresa di Camus su entrambi i fronti: contro una rassegnazione gravida di pulsioni suicide e un eccesso di fiducia in se stessi gravido di indifferenza verso i costi umani della rivolta. Camus ci insegna che la rivolta, la rivoluzione e la lotta per la libertà sono aspetti inevitabili dell'esistenza umana, ma che dobbiamo stabilire e sorvegliare i loro limiti per evitare che queste ammirevoli intenzioni non sfocino nella tirannia.
 
La facilità di assimilazione della massa è assai ristretta ed il suo intendimento è piccolo: per contro, la sua smemoratezza è grande. Dunque tutta la propaganda efficace deve limitarsi a dei punti essenziali, poco numerosi, e farli valere a forza di formule stereotipate per tutto il tempo che sarà necessario a far sì che anche l'ultimo degli ascoltatori arrivi ad afferrare l'idea... La grande massa di un popolo non è composta né da professori né da diplomatici. Essa è poco accessibile alle idee astratte. Per contro, la si terrà in pugno pià facilmente nel regno dei sentimenti, ed è là che si trovano i moventi segreti delle sue reazioni, sia positive che negative... In ogni periodo, la forza, che ha messo in movimento le rivoluzioni più violente su questa terra, è stata molto meno la proclamazione di una idea scientifica che si è impadronita delle folle, che non un fanatismo animatore e un vero e proprio isterismo che le eccita alla follia.
 
Ti amo tanto che preferirei vederti sulla forca che in braccio a un'altra donna.
 
Ciò che c'è di più pericoloso nella violenza, è la razionalità. Certo, la violenza è terribile in se stessa. Ma la violenza trova ancoraggio profondo nella forma di razionalità che noi utilizziamo. È stato detto che se noi vivessimo in un mondo dominato dalla ragione, non ci sarebbe violenza. Ma ciò è assolutamente errato. Tra violenza e razionalità non c'è incompatibilità. Non intendo fare un processo alla ragione, ma determinare la natura di questa razionalità che è così compatibile con la violenza.
 
Dimmi con chi vai e ti dirò se vengo anch'io.
 
Saper a memoria non è sapere.
 
Se senti la presenza dei pensieri, il loro affollamento, puoi avvertire anche questo: che i pensieri non sono tuoi. Quella calca è arrivata fino a te, ti si è radunata intorno, ma non ti appartiene.
 
Essere ricordati è quasi come essere amati, ed essere amati è il Paradiso [... ].
 
... noi siamo tutto ciò che non sarebbe accaduto se non fossimo venuti al mondo. (Dal film "Almanya - Willkommen in Deutschland - 2011)
 
Abbiamo bisogno di più consapevolezza della natura umana, perché l'unico pericolo reale che esiste è l'uomo in se stesso.
 
Le persone tranquille hanno le menti più rumorose.
 
Tutti gli uomini sono uguali (attraverso le loro infinite differenze)
 
L’acqua non si solidifica a poco a poco per raffreddamento, quasi diventasse una poltiglia e s’indurisse poi gradualmente fino alla consistenza del ghiaccio, ma diventa dura d’un colpo. […] Può ancora, se sta immobile, conservare il suo stato liquido, ma alla minima scossa passa allo stato solido.
 
Le vie dell'inferno sono lastricate con le migliori intenzioni.
 
Accontentati: auspicati il meglio e aspettati il peggio!
 
Essere ritenuti degni di fiducia è un complimento più grande che essere amati.
 
Se voi aveste la bontà di spiegarci cosa intendete per coscienza pulita, magnifico signore, è probabile che dareste un contributo originale alla storia dell'umorismo.
 
Durante la lettura, veramente la nostra testa non è che l'arena di pensieri altrui. Quando questi se ne vanno, che cosa rimane? Questa è la ragione perché colui che legge molto e quasi tutto il giorno, e negli intervalli si riposa passando il tempo senza pensare, a poco a poco perde la capacità di pensare da sé.
 
Ci si deve schierare con gli oppressi in ogni circostanza, anche quando hanno torto, senza tuttavia dimenticare che sono impastati con lo stesso fango dei loro oppressori.
 
Solo un mostro può permettersi il lusso di vedere le cose come sono.
 
Se tre persone pensano la stessa cosa, una di queste tre e superflua.
 
Ogni mezzo è anche un fine.
 
L’uomo è un albero morente, un albero secco, senza vita; gli uccelli non vi si posano, le nuvole non cantano le loro canzoni per lui, il vento non danza fra i suoi rami. Cos’è accaduto all’uomo, e come gli è accaduto? Perché l’uomo si trova in un simile inferno? Perché ha sempre così tanti problemi? Dev’esserci qualcosa di fondo che non funziona. L’analisi portata dallo Zen, la sua diagnosi, è che tutto questo accade perché l’uomo pensa di esistere.
 
Lasciate ogni paura, o voi ch’entrate!
 
Coloro che disprezzano l'uomo non sono grandi uomini.
 
Tutti i grandi movimenti devono la loro origine a grandi oratori, non a grandi scrittori.
 
Le parole sono azioni.
 
Accorgendomi che le parole non erano di nessun giovamento, sono ricorsa alle lacrime.
 
Noi discutiamo tanto oggi di 'democrazia' in opposizione a 'dittatura'. La democrazia presuppone l'intelligenza delle masse; la dittatura presuppone il contrario. Ma una democrazia senza l'intelligenza delle masse nelle condizioni attuali può essere un disastro peggiore di qualsiasi dittatura.
 
L'immutabilità è il mutare della Natura.
 
Ho poche idee, ma confuse.
 
La gente comune non comprende le sofferenze sempre rinascenti di un essere che unito a un altro dal più intimo di tutti i sentimenti è costretto a nascondere continuamente le più care fioriture del pensiero, a ricacciar nel nulla le immagini che una magica potenza lo costringe a creare.
 
Una donna saggia non cede mai per appuntamento. Dovrebbe essere sempre una felicità imprevista.
 
Nessuna delle due confessioni, protestante o cattolica (che per me sono la stessa cosa) ha speranza di un futuro, almeno fra i tedeschi. Il fascismo italiano può scendere a patti con la chiesa, in nome di Dio. Lo farò anch'io, perché no? Ma questo non mi fermerà dallo sradicare completamente, dalle radici fino ai rami, il cristianesimo in Germania. O si è cristiano o si è tedesco. Essere tutti e due contemporaneamente è impossibile.
 
Se Dio esiste, gli do due minuti per fulminarmi.
 
Ogni cosa ha la sua morale, se si sa trovarla.
 
Non temere mai di dir cose insensate! Ma ascoltale bene, quando le dici.
 
Abbiamo ricevuto dalla nostra famiglia [...] le idee di cui viviamo così come la malattia di cui morremo.
 
Uno dei grandi problemi della filosofia è il rapporto tra il mondo della conoscenza e quello dei valori. La conoscenza è ciò che è; i valori sono ciò che dovrebbe essere.
 
I pericoli che temiamo più sono immediati e dunque è comprensibile che desideriamo rimedi anch'essi immediati: soluzioni «bell'e pronte» che diano sollievo sul momento, analgesici acquistabili anche senza prescrizioni mediche. [...] ci infastidiscono le soluzioni che ci chiedano di prestare attenzione ai nostri difetti e misfatti, che ci impongano – socraticamente – di «conoscere noi stessi».
 
È necessario imparare tanto a lungo quanto a lungo si vive.
 
Se volete che le persone siano contente di conoscervi, dovete essere contenti voi di conoscere loro e dimostrarglielo.
 
Presupponendo il libero arbitrio ogni ragione umana sarebbe un miracolo inspiegabile, un effetto senza causa.
 
Nulla ci illumina meglio sul carattere degli uomini del sapere che cosa trovano ridicolo.
 
C'è della gente che è molto orgogliosa di essere umile.
 
Spesso mi sembra come se fossimo tutti messi alla prova da Satana: dobbiamo attraversare l'Inferno insieme per poi raggiungere finalmente la vittoria definitiva.
 
Tutto è come i fiumi, il lavoro dei pendii.
 
Se non esiste alcun oggetto, immediatamente il soggetto scompare.
 
Non puoi chiedere al cavallo di volare: se non vola, non gliene puoi far torto.
 
Innanzi tutto è più facile respingere il male che governarlo, non accoglierlo che moderarlo una volta accolto, perché, quando si è insediato da padrone in un animo, diventa più forte di chi dovrebbe governarlo e non si lascia troncare ne rimpicciolire.
 
L'immagine è un fatto.
 
Gli autori più originali non lo sono perché promuovono ciò che è nuovo, bensì perché espongono ciò che hanno da dire in un modo tale che sembri che non sia mai stato detto prima.
 
Oggi, chiunque abbia un po' di familiarità con le scienze naturali non può prendere sul serio la dottrina della Chiesa in quanto tale: ciò che è in contraddizione con le leggi della natura, non può essere di Dio. Io non so niente dell'aldilà e sono tanto onesto da confessarlo.
 
Rispetto delle idee: il rendersi complici delle ipocrisie altrui.
 
Non so se sono infelice perché non sono libera o non sono libera perché sono infelice. (Dal film "Fino all'ultimo respiro" di Jean-Luc Godard)
 
Nasciamo e moriamo ogni giorno.
 
Non deviare dalla natura ed il formarci sulle sue leggi e sui suoi esempi, è sapienza.
 
Ci si immagini una gran quantità di uomini in catene, tutti condannati a morte, alcuni dei quali vengono sgozzati ogni giorno davanti agli altri, e quelli che sopravvivono vedono la propria condizione in quella dei loro simili, e, guardandosi l'un l'altro dolorosamente e senza speranza attendono il loro turno.
 
Le Foglie sono molto allegre – ma sappiamo che sono anziane – C'è emozione da dissimulare, nella loro dipartita.
 
La ferita risana, la cicatrice resta.
 
Mai epoca fu come questa tanto favorevole ai narcisi e agli esibizionisti. Dove sono i santi? Dovremo accontentarci di morire in odore di pubblicità.
 
Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare.
 
Se quando stiamo male sappiamo a chi dirlo, siamo fortunati.
 
Una bella giornata così brutta non l'avevo mai vista.
 
Prima di amare, io non ho mai vissuto pienamente.
 
Gli scrittori tendono a essere una razza di guardoni. Tendono ad appostarsi e a spiare. Sono osservatori nati. Sono spettatori. Sono quelli sulla metropolitana il cui sguardo indifferente ha qualcosa dentro che in un certo senso mette i brividi. Qualcosa di rapace. Questo è perché gli scrittori si nutrono delle situazioni della vita. Gli scrittori guardano gli altri esseri umani un po' come gli automobilisti che rallentano e restano a bocca aperta se vedono un incidente stradale: ci tengono molto a una concezione di se stessi come testimoni.
Ma allo stesso tempo gli scrittori tendono ad avere un'ossessiva consapevolezza di sé. Dal momento che dedicano molto del loro tempo produttivo a studiare attentamente le impressioni che ricavano dalle persone, gli scrittori passano anche un sacco di tempo, meno produttivo, a chiedersi nervosamente che impressione fanno loro agli altri.
 
Un uomo ha bisogno di una donna di tanto in tanto, se non altro per provare a sé stesso che riesce a procurarsela. Il sesso è una faccenda secondaria.
 
Lieve è il dolore che permette di prendere una decisione.
 
Nietzsche, in conseguenza del demone della sua genialità, è fieramente avverso a qualunque forma di egualitarismo di stampo cristiano, borghese o socialista. Egli sa che, essendo ogni individuo unico e irripetibile, le potenzialità emozionali e intellettive sono distribuite secondo uno spettro che comporta, in una minoranza di soggetti iperdotati, una sorta di incompatibilità con qualsivoglia codice normativo.
 
È facile sentirsi in dovere di difendere il proprio punto di vista. Puoi difendere la tua stupidità, puoi difendere il tuo malessere, puoi difendere le tue nevrosi. Puoi continuare a difendere lo stato in cui ti trovi e che ti fa soffrire, puoi difendere la tua sofferenza e la tua infelicità; la gente difende il proprio inferno con grande accanimento, non ne vuole proprio uscire!
 
La nave è in mano al cuoco di bordo. E ciò che trasmette il megafono del comandante non è più la rotta ma ciò che mangeremo domani.
 
Se ti accetto per quello che sei, ti rendo peggiore. Se ti tratto come se fossi ciò che sei in grado di diventare, ti aiuto a diventarlo.
 
Sono un figlio del secolo del dubbio e della miscredenza e so che fin nella tomba continuerò ad arrovellarmi se Dio sia. Eppure se qualcuno mi dimostrasse che Cristo è fuori dalla verità e se fosse effettivamente vero che la verità non è in Cristo, ebbene io preferirei restare con Cristo piuttosto che con la verità.
 
Si dovrebbe, almeno ogni giorno, ascoltare qualche canzone, leggere una bella poesia, vedere un bel quadro, e, se possibile, dire qualche parola ragionevole.
 
È questa la vera malvagità, non sapere nemmeno che si è malvagi, no?
 
Se ho una civetteria, è quella del riserbo e del silenzio.
 
La vita è contraddittoria in sé, quindi la verità non può essere non-contraddittoria, solo le bugie possono essere coerenti.
 
È mai possibile che la modestia seduca i nostri sensi più che la leggerezza della donna?
 
Pochi compiti sono simili alla tortura di Sisifo più del lavoro domestico, con le sue infinite ripetizioni: il pulito diventa sporco, lo sporco viene pulito, più e più volte, giorno dopo giorno.
 
È un acrobata? è un direttore d'orchestra ghermito dall'idea? Si infervora, poi si modera, alterna allegro e andante, è padrone di sé come lo sono i fachiri o i lestofanti. Per tutto il tempo che parla, dà l'impressione di cercare, ma non sapremo mai cosa: un esperto nell'arte di scimmiottare il pensatore. Se dicesse anche una sola cosa perfettamente chiara, sarebbe perduto. Poiché ignora, al pari dei suoi uditori dove vuole arrivare, può continuare per ore, senza esaurire lo stupore dei fantocci che lo ascoltano.
 
Vi sono brave donne a questo mondo. io ne ho conosciute perfino due o tre. poi ci sono le altre, un altro genere.
 
Prima di bruciare vivo Vanini, un pensatore acuto e profondo, gli strapparono la lingua, con la quale, dicevano, aveva bestemmiato Dio. Confesso che, quando leggo cose del genere, mi vien voglia di bestemmiare quel dio.
 
Nell'elemosina c'è qualcosa che deprava per sempre...
 
La fede è il ponte senza pilastri che porta ciò che vediamo verso la scena invisibile, troppo tenue per l'occhio.
 
Il più vile degli assassini è quello che ha dei rimorsi.
 
Siamo memoria. Siamo nostalgia. Siamo anelito verso un futuro che non verrà.
 
Non è facile distruggere un idolo: richiede lo stesso tempo che occorre per promuoverlo e adorarlo. Giacché non basta annientare il suo simbolo materiale, il che è semplice: si devono anche annientare le sue radici nell'anima.
 
Il gioco è questo: cercare nel buio qualcosa che non c'è, e trovarlo.
 
Se Dio non esiste, tutto è permesso.
 
Non sapendo quando l'alba arriverà, tengo aperta ogni porta.
 
Dopo un grande dolore, arriva un sentimento formale.
 
Quando siamo tutti d'accordo sulle nostre allucinazioni, le chiamiamo realtà.
 
Lo spaziotempo è il campo gravitazionale.
 
Chi ama rettamente Dio non deve desiderare che Dio lo riami.
 
I miei amici che facevano sport sono morti da tempo.
 
Ogni cosa esiste grazie al vuoto che la circonda.
 
Chi fa un paradiso del suo pane, della sua fame fa un inferno.
 
Non voglio fare soldi, voglio solo essere meravigliosa.
 
Se tu pretendi e ti sforzi di piacere a tutti, finirà che non piacerai a nessuno.
 
Non è necessario volare fino al sole, ma trovarsi un posticino pulito sulla terra, dove il sole brilli talvolta e ci si possa un pochino scaldare.
 
Nella lotta fra te e il mondo vedi di secondare il mondo.
 
L'estate è bella d'inverno.
 
Chi scrive in modo trascurato confessa così, prima di tutto, che egli stesso non attribuisce un gran valore ai suoi pensieri.
 
Quando si è in cammino sotto un sole cocente, non ci si ferma neppure per cogliere il più splendido fiore.
 
Il Pensiero è silenzioso come un Fiocco – | uno Schianto senza Suono.
 
Come le donne le foglie si scambiano confidenze acute. A volte sono cenni, a volte illazioni portentose.
 
Occorre che la legge sia breve, perché più facilmente gli inesperti la ricordino.
 
Qualsiasi attività, materiale o intellettuale. se prolungata oltre una certa soglia, dà luogo a stanchezza fisica e/o mentale, o a "stufatezza", ovvero noia, disgusto, repulsione. Questo vale anche per le attività più entusiasmanti.
 
Il diritto di sopprimere tutti quelli che ci infastidiscono dovrebbe figurare al primo posto nella costituzione della Città ideale.
 
Se la felicità consistesse nella sensualità, le bestie sarebbero più felici dell'uomo; l'umana felicità invece ha sede nell'anima, non nel corpo.
 
Non parlavo mai - se non sollecitata. In quei casi - brevemente - a voce bassa. Non mi riusciva di vivere nella confusione. Mi vergognavo del chiasso.
 
Non c’è nessuno scopo; l’esistenza non sta andando da nessuna parte, non è orientata al raggiungimento di nessun risultato. Semplicemente esiste; è una celebrazione, una gioia, una barzelletta.
 
Mi sono voltato a guardare all'epoca in cui con sei altri sconosciuti fondai [il partito nazista], quando parlavo davanti a undici, dodici, tredici, quattordici, venti, trenta, cinquanta persone. Quando ricordo che dopo un anno ero riuscito a convincere sessantaquattro persone ad aderire al movimento, devo confessare che quello che oggi è stato creato, mentre milioni di persone affluiscono nel nostro partito, rappresenta qualcosa di unico nella storia della Germania.
 
Io sono qui perché ho scritto poesie, un prodotto assolutamente inutile, ma quasi mai nocivo.
 
L'uomo è un proiettile che la vulva spara verso la tomba.
 
Chi è nobile? Colui che dalla natura è stato ben disposto alla virtù.
 
Per essere grandi bisogna essere fraintesi.
 
Chi evita l'errore elude la vita.
 
Dicono che chi è sazio non può capire chi è affamato; io aggiungo che un affamato non capisce un altro affamato.
 
Ciò che conta non è da dove sei venuto, ma dove stai andando.
 
L'applauso della folla è la prova dell'empietà di una causa.
 
Moriamo ogni giorno.
 
Signori, benvenuti nel mondo della realtà: non c'è pubblico. Nessuno che applauda, che ammiri. Nessuno che vi veda. Capite? Ecco la verità: il vero eroismo non riceve ovazioni, non intrattiene nessuno. Nessuno fa la fila per vederlo. Nessuno se ne interessa.
 
Che cosa è la Massoneria? Voi avete fatto molte parole sul suo significato spirituale, sulle correnti ideologiche che essa rappresenta; ma tutte queste sono forme di espressione di cui voi vi servite solo per ingannarvi reciprocamente, sapendo di farlo… La Massoneria è stato l'unico partito reale ed efficiente che la classe borghese ha avuto per lungo tempo… l'on. Martire ha oggi dichiarato che finalmente è stata raggiunta, alle spese della Massoneria, l'Unità Spirituale della Nazione Italiana. Poiché la Massoneria in Italia ha rappresentato l'ideologia e l'organizzazione reale della classe borghese capitalistica, chi è contro la Massoneria è contro il liberalismo, è contro la tradizione politica della borghesia italiana… in realtà il fascismo lotta contro la sola forza organizzata efficiente che la borghesia capitalistica avesse in Italia.
 
La gioia rende l'uomo socievole, il dolore lo allontana dagli altri.
 
La potenza genera la sicurezza, e il suo abuso l'instabilità.
 
Quando mi chiamano “mio”, non sono nessuno.
 
Ogni persona che incontrerai sa qualcosa che tu non sai.
 
Il Tantra dice di accettare qualunque cosa tu sia. Questa è la caratteristica fondamentale: accettazione totale, e solo attraverso un’accettazione totale ti sarà possibile crescere.
 
La sanità mentale è un'imperfezione.
 
La razza umana è diventata forte nella lotta perpetua, e non potrà che perire in una perpetua pace.
 
È più semplice chiedere scusa che chiedere permesso.
 
Chi è temuto teme: non può starsene tranquillo chi è oggetto della paura altrui.
 
L'umanità non si lascia togliere nessun errore che le giova. Crederebbe all'immortalità anche se sapesse il contrario.
 
Se non ci fossero tante pecore, non ci sarebbero tanti lupi.
 
Un nuovo vocabolo è come un seme fresco gettato nel terreno della discussione.
 
L'Impossibilità, come il Vino | eccita l'Uomo | che l'assapora; La Possibilità | è insipida – Aggiungi || una pur pallida traccia di Rischio | e nel Sorso di prima | un incantesimo produce l'ingrediente | certo come una Condanna.
 
La sola cosa di me che forse un giorno si spezzerà, e di questo ho talvolta paura, è il mio intelletto.
 
È sempre l'ora del tè, e negli intervalli non abbiamo il tempo di lavare le tazze.
 
I campi si manifestano in forma granulare: particelle elementari, fotoni e quanti di gravità, ovvero "quanti di spazio". Questi grani elementari non vivono immersi nello spazio: formano essi stessi lo spazio. Meglio: la spazialità del mondo è la rete delle loro interazioni. Non vivono nel tempo: interagiscono incessantemente gli uni con gli altri, anzi esistono solo in quanto termini di incessanti interazioni; e questo interagire "è" l'accadere del mondo: "è" la forma minima elementare del tempo, che non è né orientata, né organizzata in una linea, né in una geometria curva e liscia come quelle studiate da Einstein. È un interagire reciproco dove i quanti si attualizzano nell'atto stesso di interagire, rispetto a ciò con cui interagiscono.
 
Tutti i pensieri intelligenti sono già stati pensati. Occorre solo tentare di ripensarli.
 
Non hai nulla e mi daresti un mondo. Ti devo un mondo.
 
Fare i cinici è pure un modo di dare leggerezza alla vita quando comincia a pesare.
 
Non ci arrenderemo mai. Forse noi cadremo, ma trascineremo con noi un mondo.
 
Se opportunamente considerato, ogni argomento è complesso. Occorre solo scegliere a quale grado di profondità fermarsi.
 
Per quanto riguarda gli uomini, non sono interessato a ciò che essi sono, ma a quel che possono diventare.
 
Esiste una leggerezza della pensosità, così come tutti sappiamo che esiste una leggerezza della frivolezza; anzi, la leggerezza pensosa può far apparire la frivolezza come pesante e opaca.
 
La persona che ha una così detta "depressione psicotica" e cerca di uccidersi non lo fa aperte le virgolette "per sfiducia" o per qualche altra convinzione astratta che il dare e avere nella vita non sono in pari. E sicuramente non lo fa perché improvvisamente la morte comincia a sembrarle attraente. La persona in cui l'invisibile agonia della Cosa raggiunge un livello insopportabile si ucciderà proprio come una persona intrappolata si butterà da un palazzo in fiamme.
 
La mente vuole certezze, ma la vita è incertezza. Per questo la mente è contro l'amore e a favore del matrimonio, perché il matrimonio è una cosa fissa: è una certezza.
 
Se in un cataclisma andasse distrutta tutta la conoscenza scientifica, e soltanto una frase potesse essere trasmessa alle generazioni successive, quale affermazione conterrebbe la massima quantità di informazioni nel numero minimo di parole? Io credo che sarebbe l'ipotesi atomica (o dato di fatto atomico, o comunque vogliamo chiamarlo) secondo cui tutte le cose sono fatte di atomi, piccole particelle che si agitano con un moto perpetuo, attraendosi quando sono un po' distanti una dall'altra, ma respingendosi quando sono schiacciate una contro l'altra. In questa singola frase c'è un'enorme quantità di informazione sul mondo che ci circonda, se soltanto ci si riflette sopra con un po' di immaginazione.
 
Quello che vuoi per me, il doppio lo auguro a te.
 
È sempre sconveniente entrare nella testa della gente.
 
Mussolini è una di quelle figure solitarie di tutti i tempi che non sono prodotti della storia, ma sono essi stessi artefici della storia.
 
Andrebbero insegnati valori comuni a credenti e non, il perdono, non fare del male agli altri, la solidarietà. Ma, soprattutto, bisognerebbe imparare a dubitare, a diventare scettici.
 
L'avventura: un evento che esce dall'ordinario, senza essere necessariamente straordinario.
 
Non è oro tutto quello che luccica; ma bisognerebbe equamente aggiungere che neppure luccica tutto quel che è oro.
 
Molti imparano non per la vita ma per la scuola.
 
Dal momento che non si è mai liberi di amare o di non amare più, l'innamorato non ha ragioni per lamentarsi dell'incostanza della sua amante, né lei della leggerezza di lui.
 
Vorrei che la morte mi accogliesse mentre sto piantando i miei cavoli.
 
Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti.

L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. È la fatalità; è ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che strozza l’intelligenza. Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia promulgare le leggi che solo la rivolta potrà abrogare, lascia salire al potere uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare. Tra l’assenteismo e l’indifferenza poche mani, non sorvegliate da alcun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se ne preoccupa; e allora sembra sia la fatalità a travolgere tutto e tutti, sembra che la storia non sia altro che un enorme fenomeno naturale, un’eruzione, un terremoto del quale rimangono vittime tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente. Alcuni piagnucolano pietosamente, altri bestemmiano oscenamente, ma nessuno o pochi si domandano: se avessi fatto anch’io il mio dovere, se avessi cercato di far valere la mia volontà, sarebbe successo ciò che è successo?

Odio gli indifferenti anche per questo: perché mi dà fastidio il loro piagnisteo da eterni innocenti. Chiedo conto a ognuno di loro del come ha svolto il compito che la vita gli ha posto e gli pone quotidianamente, di ciò che ha fatto e specialmente di ciò che non ha fatto. E sento di poter essere inesorabile, di non dover sprecare la mia pietà, di non dover spartire con loro le mie lacrime.

Sono partigiano, vivo, sento nelle coscienze della mia parte già pulsare l’attività della città futura che la mia parte sta costruendo. E in essa la catena sociale non pesa su pochi, in essa ogni cosa che succede non è dovuta al caso, alla fatalità, ma è intelligente opera dei cittadini. Non c’è in essa nessuno che stia alla finestra a guardare mentre i pochi si sacrificano, si svenano. Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.
 
Noi, assai dissennati, crediamo che essa [la morte], sia uno scoglio, mentre è un porto, delle volte da cercare, ma mai da rifuggire, nel quale se qualcuno è spinto nei primi anni [di vita], non deve lamentarsi più di chi ha navigato velocemente.
 
Paradossale è la condizione umana. Esistere significa «poter scegliere»; anzi, essere possibilità. Ma ciò non costituisce la ricchezza, bensì la miseria dell'uomo. La sua libertà di scelta non rappresenta la sua grandezza, ma il suo permanente dramma.
 
Non posso avere amici, non ne ho. Ma non ne sento la mancanza.
 
In cima ad ogni vetta si è sull'orlo dell'abisso.
 
Ogni piacere ha il suo momento culminante quando sta per finire. In mezzo agli stessi piaceri nascono le cause del dolore.
 
Le città dovrebbero essere costruite in campagna, dove l'aria è più salubre.
 
Il parlare è spesso un tormento per me e ho bisogno di molti giorni di silenzio per ricoverarmi dalla futilità delle parole.
 
Ma com'è strano: noi, forse, vediamo Shakespeare, mentre lui fa il vetturino; quest'altro forse è Raffaello, mentre fa il fabbro; questo è un attore, ma coltiva la terra. Possibile che solo un piccolo vertice di uomini giunga a dar prova di sé, mentre gli altri debbono perire [...].
 
Chi troppo presto giudica, s'affretta al pentimento.
 
Una confessione dev'essere una parte della nuova vita.
 
I grandi bugiardi sono anche grandi incantatori.
 
Non festeggio i compleanni. Per me, non sono differenti dagli altri giorni. In un certo senso, ogni giorno è una nascita. Ogni giorno ti svegli, ogni cosa è fresca e nuova, e il tuo unico obiettivo per quel nuovo giorno è insegnare a te stesso qualcosa di importante.
 
La prova che nell'universo ci sono forme di vita intelligente è che non hanno alcuna intenzione di comunicare con noi.
 
Dio può perdonare i tuoi peccati, ma il tuo sistema nervoso non lo farà.
 
Quando gli uomini si riuniscono, le loro teste si restringono.
 
I selvaggi si divorano l'un l'altro, gli uomini civili si imbrogliano l'un l'altro, e questo si chiama l'andamento del mondo.
 
La perfezione dell'anima fa scomparire la deformità del fisico, mentre la forza del corpo scompagnata dal raziocino non rende affatto migliore l'anima.
 
È inevitabile la morte, come è inevitabile la perdita dei beni ; anzi, a ben comprendere, questo è motivo di conforto. Sappi abbandonare tutto serenamente, poiché devi morire.
 
Io penso, perciò sembra che io esista.
 
Fedeltà, dedizione e silenzio devono essere alla base di una grande nazione.
 
L'unico modo per sapere fino a dove possiamo arrivare è quello di metterci in strada e camminare.
 
E quando il bene che si è desiderato giunge, lento e tardivo, è accompagnato da piccinerie, contrarietà, fastidi, carico di tutta la polvere della realtà, che la fantasia non aveva previsto, e che irrita, urta...
 
A perdere potere si guadagna in serenità.
 
La Bibbia è un Volume antico – | scritto da Uomini dissolti | su suggerimento di Sacri Spettri – | Soggetti – Betlemme – | l'Eden – l'antica Dimora – | Satana – il Generale – | Giuda – il Grande Malfattore – | Davide – il Trovatore – | il Peccato – un distinto Precipizio | a cui altri devono resistere – | i Ragazzi che "credono" sono molto soli – | gli altri Ragazzi sono "perduti" – | avesse il Racconto un armonioso Narratore – | tutti i Ragazzi verrebbero – | il Sermone di Orfeo affascinava – | non condannava.
 
E la paura del nemico distrugge il rancore al suo riguardo.
 
Nulla è più contrario alla guarigione del cambiare spesso i rimedi.
 
Lunga è la via dell'insegnare per mezzo della teoria, breve ed efficace per mezzo dell'esempio.
 
Seguo infine il notissimo proverbio popolare secondo cui fa bene a lodare se stesso chi non trova un altro che lo elogi.
 
Ci pisciano addosso e ci dicono che piove.
 
Non s’arriva mai a possedere il mondo.
 
È la memoria che salda i processi sparpagliati nel tempo di cui siamo costituiti.
 
Non smettete mai di protestare; non smettete mai di dissentire, di porvi domande, di mettere in discussione l’autorità, i luoghi comuni, i dogmi. Non esiste la verità assoluta. Non smettete di pensare. Siate voci fuori dal coro. Siate il peso che inclina il piano. Siate sempre in disaccordo perché il dissenso è un’arma. Siate sempre informati e non chiudetevi alla conoscenza perché anche il sapere è un’arma. Forse non cambierete il mondo, ma avrete contribuito a inclinare il piano nella vostra direzione e avrete reso la vostra vita degna di essere raccontata. Un uomo che non dissente è un seme che non crescerà mai.
 
Siamo più complessi di quanto le nostre facoltà mentali siano in grado di afferrare. L'ipertrofia dei lobi frontali è grande, ci ha permesso di arrivare sulla luna, scoprire i buchi neri e riconoscerci cugini delle coccinelle; ma è ancora insufficiente a chiarire noi a noi stessi.
 
La malattia del nostro tempo è la superiorità. Ci sono più santi che nicchie.
 
Chi striscia sulla terra non è esposto a cadere tanto facilmente come chi sale sulle cime delle montagne.
 
Ogni rivoluzionario a un certo momento diventa conservatore.
 
La donna è allor sincera che mostrasi cattiva.
 
È buonsenso prendere un metodo e provarlo. Se fallisce, ammettilo con franchezza e provane un altro. Ma soprattutto, prova qualcosa.
 
Lo sforzo è necessario per tutte le cose del mondo. Se vuoi fare qualcosa nel mondo, qualsiasi cosa, è necessario lo sforzo. Ma se vuoi fare qualcosa nella dimensione interiore, non è necessario alcuno sforzo. Il semplice rilassamento è sufficiente. Il non fare è l'arte necessaria in questo contesto, così come il fare lo è nel mondo esterno.
 
...pensava che la parte difficile non era dimenticare il passato, ma dimenticare il futuro che aveva immaginato...
 
L'uomo coltiva la propria infelicità per avere il gusto di combatterla a piccole dosi. Essere sempre infelici, ma non troppo, è condizione sine qua non di piccole e intermittenti felicità.
 
In Italia i fascisti si dividono in due categorie: i fascisti e gli antifascisti.
 
Se avessimo meno da dire a quelli che amiamo, forse lo diremmo più spesso, ma arriva il tentativo, poi l'inondazione, poi è tutto finito, come si dice dei morti.
 
Riporre la propria salvezza su qualcuno che non sia noi stessi è il piú sicuro mezzo di correre alla propria perdita.
 
Potrei ammirare pienamente solo un uomo disonorato - e felice. Ecco uno, penserei, che spregia l'opinione dei suoi simili e trae felicità e consolazione unicamente da se stesso.
 
Il mio gatto fa quello che io vorrei fare, ma con meno letteratura.
 
Ciò che mi colpì nei comunisti russi, anche in personalità veramente eccezionali come Lenin e Trotsky, era l'assoluta incapacità di discutere lealmente le opinioni contrarie alle proprie. Il dissenziente, per il semplice fatto che osava contraddire, era senz'altro un opportunista, se non addirittura un traditore e un venduto. Un avversario in buona fede sembrava per i comunisti russi inconcepibile.
 
È meglio sopprimere del tutto i discorsi che non conducono ad alcun tipo d'azione.
 
La materia ‐ l'esistenza materiale, il mondo ‐ e Dio non sono due cose distinte, due prospettive, due modi di vedere le cose: sono lo stesso fenomeno osservato da due diversi centri dell'essere.
 
Ognuno vale quanto ciò che ricerca.
 
Ogni pazzia è suprema saggezza per un occhio che sa vedere... molta saggezza, la più pura follia!
 
Un'idea si realizza solo con individui concreti, non concretini.
 
In mancanza di meglio, alcuni sono orgogliosi dei propri difetti, se non dei propri sbagli.
 
Un individuo anche mezzo scemo, ma che sia accorto, sempre prudente, assapora spesso il piacere di avere la meglio sugli uomini di immaginazione.
 
Incapaci di comprendermi, danno credito alle diagnosi degli infiniti psichiatri da cui mi hanno fatto visitare che, prezzolati, fanno riferimento ad una malattia genetica che li mette al riparo dal prendere atto di essersi imbarcati in un’impresa superiore alle loro forze.
 
La gente non ricorderà cosa hai detto ma come l'hai fatta sentire.
 
Il bere, in un certo tempo simbolico, è in un altro tempo vizio.
 
Il lavoro caccia i vizi derivanti dall'ozio.
 
Se riuscissi a spiegarlo alla persona comune, non avrei meritato il Premio Nobel.
 
Il vero psicanalista delle donne è il loro parrucchiere.
 
La vita mi ha insegnato che non devo mostrare il mare che ho dentro a chi non sa nuotare.
 
La possibilità di prevedere qualcosa del futuro migliora ovviamente le chance di sopravvivenza e quindi l'evoluzione ha selezionato queste strutture neurali, e noi ne siamo il risultato.