Citazioni di François de La Rochefoucauld

56 citazioni     Mostra come lista

Nulla è più contagioso che l'esempio.
E una grande follia voler essere saggio da solo.
La mente si lascia sempre abbindolare dal cuore.
È più necessario studiare gli uomini che i libri.
Soltanto i grandi uomini possono avere grandi difetti.
Non basta avere grandi qualità: bisogna saperle usare.
È una grande abilità saper nascondere la propria abilità.
L'avarizia è più dannosa all'economia che la prodigalità.
L'amore è certamente tutto meno che un mezzo di conoscenza.
Nulla si regala tanto generosamente quanto i propri consigli.
Sono poche le donne oneste che non siano stanche del loro ruolo.
Nessuno ha più spesso torto di chi non può tollerare di averne.
È più difficile evitare di farsi guidare che guidare gli altri. 
Si conserva a lungo il primo amante, quando non se ne trova un secondo.
La morte è difficile fissarla. Ma qualche occhiata è bene lanciargliela.
Non si desidera mai ardentemente ciò che si desidera solo con la ragione.
Le liti non durerebbero tanto a lungo se il torto fosse solo da una parte.
La vera eloquenza consiste nel dire il necessario e soltanto il necessario.
Si può essere più furbi di un altro, ma non più furbi di tutti gli altri.
Promettiamo in base alle nsotre speranze e manteniamo in base ai nostri timori.
È segno di grande intelligenza sapere come nascondere la propria intelligenza.
La virtù non si spingerebbe tanto avanti se la vanità non le tenesse compagnia.
Chi si applica troppo alle piccole cose, di solito diventa incapace delle grandi.
È più facile conoscere l'uomo in generale che conoscere un uomo in particolare.
Se non avessimo difetti, non proveremmo tanto piacere a notare quelli degli altri.
Per essere un grand'uomo bisogna saper trarre profitto da tutta la propria fortuna.
Certe volte basta essere ignorante per non essere ingannato da un uomo intelligente.
A nessuno la fortuna sembra tanto cieca quanto a coloro che non ne sono beneficiari.
Il segno più sicuro che si è nati con grandi qualità è l'essere nati senza invidia.
Per affermarsi nel mondo si fa tutto ciò che si può per farsi credere già affermati.
I vecchi amano dare buoni consigli per consolarsi di non poter più dare cattivi esempi.
Le menti mediocri condannano abitualmente tutto ciò che oltrepassa le loro capacità. 
Ci sono dei malvagi che sarebbero meno pericolosi se fossero del tutto privi di bontà. 
Non si possono dare garanzie del proprio coraggio se non ci si è mai trovati in pericolo.
Le fortune o le disgrazie toccano di solito a chi ne ha già di più delle une o delle altre.
Non si perderà mai un amico negandogli un prestito, molto facilmente invece concedendoglielo.
Non c'è travestimento che possa alla lunga nascondere l'amore dov'è né fingerlo dove non è.
Lo scopo della morale consiste nel permettere alla gente di infliggere sofferenze senza rimorso.
Non si deve giudicare il merito di un uomo dalle sua grandi qualità, ma dall'uso che ne sa fare.
La maggior parte dei giovani crede di essere spontanea, mentre è soltanto maleducata e grossolana.
Ci sono persone che non si sarebbero mai innamorate se non avessero mai sentito parlare dell'amore.
Per la maggior parte degli uomini l'amore della giustizia è soltanto paura di patire l'ingiustizia.
Non si è mai tanto ridicoli per le qualità che si hanno quanto per quelle che si fa mostra di avere.
Spesso l'umiltà non è altro che una finta sottomissione di cui ci si serve per sottomettere gli altri.
Nella maggioranza degli uomini la gratitudine è solo un desiderio velato di ricevere benefici maggiori.
La filosofia trionfa facilmente sui mali passati e sui mali futuri. Ma i mali presenti trionfano su di lei.
La maggior parte delle donne oneste sono dei tesori nascosti che stanno al sicuro solo perché nessuno le cerca.
È più difficile essere fedeli alla donna amata quando si è corrisposti che quando si è trattati con freddezza.
Ci sono persone così piene di sé che, quando sono innamorate, trovano il modo di occuparsi della loro passione senza occuparsi della persona che amano.
Chi crede di poter trovare in sé stesso di che fare a meno di tutti si sbaglia di grosso; ma chi crede che non si possa fare a meno di lui si sbaglia ancora di più.
Dal momento che non si è mai liberi di amare o di non amare più, l'innamorato non ha ragioni per lamentarsi dell'incostanza della sua amante, né lei della leggerezza di lui.
La prontezza a credere al male senza averlo esaminato abbastanza è un effetto dell’orgoglio e della pigrizia. Vogliamo trovare dei colpevoli senza darci la pena di esaminare i crimini.
Nella riconoscenza che ci si aspetta per i benefici resi i conti non tornano mai perché l'orgoglio di chi dà e l'orgoglio di chi riceve non possono mettersi d'accordo sul prezzo del beneficio.
La maggior parte delle donne si arrendono più per debolezza che per passione; ne deriva che gli uomini intraprendenti generalmente hanno più successo degli altri, sebbene non siano i più amabili.
Quella che gli uomini hanno chiamato amicizia no è altro che un'alleanza, una reciproca cura d'interessi e uno scambio di servigi: insomma, una relazione in cui l'egoismo si prefigge sempre qualche utile.
L'umiltà spesso non è che una finta sottomissione, di cui ci si serve per sottomettere gli altri; è un artificio dell'orgoglio che si abbassa per esaltarsi; e benché si trasformi sotto mille spoglie, non è mai meglio camuffato e più ingannevole di quando si nasconde sotto la maschera dell'umiltà.
56 citazioni     Mostra come lista