Quotes on Understanding

Quotes in
Sorted by
Author
Subject
Text
Show as list
69 quotes    

Non puoi capire te stesso se non capisci gli altri, e viceversa.
 
Non puoi capire il nuovo se non hai capito il vecchio.
 
Chi mai può vantarsi d'esser capito? Moriamo tutti incompresi.
 
La maggior parte della gente pensa che ciò che non riesce a capire non sia importante.
 
Per capire una persona non devi usare la tua logica, ma la sua.
 
Non si può capire ciò che non si conosce.
 
Meglio rivolgersi agli sciamani, visto che i medici sono tutti pagati dalle multinazionali del farmaco. Molti la pensano davvero così.
 
Chi si muove sempre su binari di acciaio, per capire il mondo e la vita deve augurarsi che il treno deragli.
 
Di una persona possiamo capire solo ciò che ci è affine.
 
Ognuno crede di capire tutto ciò che può capire, e che tutto ciò che non capisce sia incomprensibile.
 
I malintesi possono avere effetti comici, drammatici e tragici.
 
Capire è mettere in relazione le cose sapute.
 
Sapere non significa capire.
 
La narrazione è la forma primaria della comprensione.
 
Per comprendere un altro bisogna immaginare di essere come lui.
 
Criticare è un diritto e un dovere, se si vuole migliorare la società. Tuttavia prima di criticare bisogna comprendere, perché non ha senso criticare ciò che non si comprende. La "comprensione critica" è l'atteggiamento ideale.
 
Capire è prevedere.
 
Comprendere una persona non implica condividere ciò che essa dice o pensa.
 
Ciò che più desidero capire è il senso (cioè la logica) di ogni comportamento umano, anche di quelli che mi sembrano più insensati, più terribili, più repellenti.
 
Bisogna sforzarsi per capire molto, non per avere una molteplice erudizione.
 
La maggior parte della gente è talmente occupata a vivere la sua vita che non ha il tempo per cercare di capirla.
 
Ogni cosa ha un senso, anche se non lo capiamo. Il nonsenso non esiste, è la giustificazione di chi non riesce a comprendere.
 
Per capire certi comportamenti umani per noi incomprensibili o repellenti, forse è sufficiente questo semplice esperimento mentale: immaginare di avere un pulsante premendo il quale per un certo tempo vengono inibiti il proprio senso critico e la propria capacità di rilevare incoerenze logiche, e premere tale pulsante ogni volta che non capiamo il comportamento di una o più persone o ne siamo disgustati.
 
Per capire la realtà abbiamo bisogno di modelli astratti di fenomeni. Infatti capire un fenomeno significa associare un certo avvenimento ad un certo modello, cioè ad una certa classe, di fenomeni.
 
Se vuoi farti benvolere da qualcuno non dire cose troppo elevate rispetto alle sue capacità di comprensione.
 
Se non capiamo un discorso forse è perché esso ne presuppone altri che non conosciamo o che non condividiamo.
 
Non si comprende ciò che si disprezza, e si disprezza ciò che non si comprende.
 
Capire è difficilissimo, farsi capire è una smisurata ambizione...
 
Molti pensano che ciò che non capiscono sia generalmente incomprensibile.
 
Tutto ciò che avviene, specialmente negli esseri viventi e tra di loro, è il risultato di logiche più o meno complesse di cui capiamo (bene o male) solo alcuni aspetti o che sono da noi del tutto incomprese.
 
È difficile capire bisogni diversi dai propri.
 
Capire un fenomeno significa rispondere alla domanda: perché, come, quando, e come parte di quale sistema e di quale processo esso avviene?
 
Cosa intende chi dice "ho capito"? Secondo me per molti capire significa semplicemente assimilare un concetto nella propria visione del mondo, la quale può essere più o meno realistica e più o meno ingenua.
 
Ci sono due processi intellettuali fondamentali: (1) comprendere un fenomeno (in termini di oggetti, cause ed effetti) e (2) trovare le parole per descriverlo (cioè per comunicare ad altri la propria comprensione del fenomeno).
 
Prima di criticare una tesi, assicurarsi di averla capita.
 
Quando sentiamo un discorso, se supponiamo a priori che esso sia sensato, logico, fondato e plausibile, ci sforziamo di comprenderlo, e alla fine necessariamente lo comprendiamo facendo, se necessario, forzature, omissioni, salti illogici, distorsioni, e/o attribuendo significati arbitrari e di comodo alle parole usate. Se invece non escludiamo, sin dall'inizio, che quel discorso possa essere falso, illogico e/o assurdo, allora non abbiamo bisogno di forzature, omissioni, salti illogici, distorsioni o di attribuire significati arbitrari alle parole, e forse per buone ragioni non comprendiamo quel discorso se esso è alla fonte falso, infondato, illogico o insensato.
 
È difficile comprendere ciò che ci disturba o ci repelle.
 
Capire un discorso non implica essere d'accordo con il suo contenuto.
 
Il maggior limite di ogni essere umano è l'incapacità di conoscere i propri reali limiti intellettuali, ovvero di sapere cosa non può capire.
 
Non dire ciò che pensi a chi non è in grado di capirlo.
 
A volte non riusciamo a capire un discorso semplicemente perché è falso. Non comprendere una falsità ci salva dall'essere ingannati e dal propagare l'inganno.
 
Ho capito che non avevo capito.
 
La comprensione è contemporaneamente il mezzo ed il fine della comprensione umana.
 
Un essere umano non può capire il mondo oltre un certo livello che dipende dal suo livello di intelligenza.
 
Se gli altri non ti capiscono, cerca tu di capire loro.
 
A volte, per comprendere una configurazione di cose, persone, eventi e relazioni che ci appare incomprensibile, basta aggiungere ad essa un ulteriore elemento particolare, che in tal caso può definirsi "elemento chiave". Quando non riusciamo a comprendere qualcosa, cerchiamo dunque l'elemento chiave mancante.
 
Sono fatto così: voglio sempre capire.
 
Capire il mondo significa capire le logiche che lo animano.
 
Quando l'uomo capisce che è inutile voler capire, ha capito tutto ciò che vale la pena di capire.
 
Dobbiamo sforzarci di capire chi non capisce.
 
Essere grandi implica essere incompresi.
 
Certe persone non capiscono ciò che sanno.
 
Comprendere un fenomeno significa prevedere gli effetti delle cause che lo riguardano.
 
Ha una mente ristretta colui che è incapace di guardare una cosa da diversi punti di vista.
 
Se io ti parlo di un concetto filosofico e tu capisci immediatamente ciò che ti dico, vuol dire che non ti sto dicendo nulla che tu non sapessi già.
 
Comprendere una cosa significa trovarle un posto nella propria visione del mondo.
 
Comprendere per interagire, interagire per comprendere.
 
Capire un'idea significa riuscire a spiegarla usando i propri schemi e le proprie categorie mentali. Un'idea incompatibile con i propri schemi e le proprie categorie mentali risulta incomprensibile finché questi non cambiano fino al punto di comprenderla.
 
Io non voglio capire tutto poiché non posso capire tutto, ma voglio capire tutto ciò che posso capire.
 
Non c'è una testa che non sarebbe interessante. Basta entrarci dentro.
 
Comprendere l'incomprensibile è sintomo di una malattia mentale o di una illusione.
 
Se il mio interlocutore non mi capisce ci possono essere varie possibili cause, anche concomitanti, come le seguenti:
1) mi sono espresso male;
2) ho detto cose false o assurde;
3) il mio interlocutore non è abbastanza intelligente o istruito per capirmi;
4) il mio interlocutore mi detesta;
5) il mio interlocutore non mi ascolta o mi ascolta solo in parte.
 
Ognuno ascolta solo quello che capisce.
 
Per comprendere una persona occorre immaginare di essere quella persona e di agire per soddisfare i suoi bisogni, desideri e interessi, secondo le sue esperienze e conoscenze. Per riuscirvi occorre mettere da parte i propri bisogni, desideri, interessi e le proprie esperienze e conoscenze.
 
Paradossalmente, per essere comprensivi e non sprezzanti nei confronti di una persona che si comporta in modo immorale o stupido bisogna sentirsi superiori ad essa. Perché se io penso di essere più intelligente, più colto, di avere una maggiore conoscenza della natura umana, di me stesso e della società, di avere un maggior senso di responsabilità, di avere una maggiore capacità di capire le cause e le conseguenze del mio comportamento, allora posso "comprendere" che quella persona commetta errori morali e intellettuali che io non commetterei. Ma se invece penso che quella persona sia dotata quanto me o più di me in tutte quelle cose che ho detto sopra, come posso tollerare che si comporti in un modo che io ritengo immorale o stupido?
 
Indebolire un pensiero per farlo comprendere non è poi gran male.
 
Capire serve ad orientarsi.
 
Siamo abituati al fatto che gli uomini disprezzino ciò che non comprendono.
 
Se uno non vuol capire una certa cosa è perché non capisce che capirla potrebbe essergli utile.
 
69 quotes