Citazioni casuali

Citazioni in
Ordinate per
Autore
Tema
Testo
10705 citazioni     Mostra come lista

La classe è quando hai molto da dire ma scegli di stare in silenzio.
Ciò che pensiamo, o che conosciamo, o ciò in cui crediamo, alla fine dei conti produce pochi effetti. L’unico effetto viene da ciò che facciamo.
Da quando nasce a quando muore, l'uomo non fa altro che cercare il modo di soffrire di meno e godere di più, in tutte le possibili forme del dolore e del piacere. Da tale bisogno derivano tutte le sue opere, attività, comportamenti, costumi, filosofie, gusti, arti, narrazioni, ragioni ecc.
Trovo che una seria lettura della Bibbia sia altamente educativa per i giovani. Allontana dalla religione.
I nostri bisogni comandano e noi obbediamo.
Amare è sentire la pressione del corpo assente contro il nostro.
Stufo di sentirsi invocare, Dio sbottò: "E lasciatemi una buona volta in pace!".
I migliori si tengono lontani dalla politica in quanto la ritengono "sporca" (a priori) lasciandola nelle mani dei peggiori.
Quando trionfa il vizio, è peccator l'onesto.
Ogni umano è dominato dalla paura di essere dominato e dal desiderio inconfessabile di dominare gli altri.
Nella vita psichica del singolo l’altro è regolarmente presente come modello, come oggetto, come soccorritore, come nemico, e pertanto, in questo senso più ampio ma indiscutibilmente legittimo, la psicologia individuale è al tempo stesso, fin dall’inizio, psicologia sociale.
Ogni umano vorrebbe gli altri sottomessi a sé, ai propri interessi, ai propri dèi o ai propri principi morali e accusa di arroganza, ignoranza, stupidità, egoismo, asocialità, insensibilità o malvagità chi non si sottomette. D'altra parte, senza la sottomissione a qualcuno o a qualche regola morale condivisa, la cooperazione durevole tra esseri umani sarebbe praticamente impossibile.
Ogni umano è caratterizzato dalle proprie appartenenze.
L'uomo intelligente è quello che mantiene la sua intelligenza a una temperatura indipendente dalla temperatura dell'ambiente in cui vive.
Là dove tutto è proibito, chi vuole in fondo può fare tutto, ha la possibilità reale di fare tutto; là dove invece è permesso qualcosa si può fare solo quel qualcosa.
Siamo così prodighi di superlativi, che, ad esempio, "caro" è diventato più forte di "carissimo".
Ogni umano dà cose agli altri e prende cose dagli altri, secondo i propri bisogni, i propri interessi e le proprie paure.
Per molte persone lo scopo inconscio della conversazione è, oltre a scambiarsi informazioni utili su ciò che succede, avere conferme e approvazioni della propria visione del mondo, della propria personalità e della propria dignità sociale. A quelle persone qualsiasi discorso in contrasto con tali scopi non è gradito.
L'inconscio non "ragiona" in termini di giusto o ingiusto, vero o falso, ma di piacevole o spiacevole.
Il segreto dell'agitatore è di rendersi stupido quanto i suoi ascoltatori, in modo che questi credano di essere intelligenti come lui.
Non potendo parlare sempre della morte, tutti i nostri discorsi sono banali.
Le relazioni di causa-effetto tra fenomeni (naturali, sociali, psicologici ecc.) sono generalmente complesse, nel senso che ogni fenomeno è al tempo stesso causa e conseguenza di un certo numero di altri fenomeni. Tuttavia gli esseri umani hanno molta difficoltà a pensare in modo complesso, col risultato che spesso s'ingannano credendo di vedere, tra certi fenomeni, relazioni di causa-effetto semplici, laddove esse sono molto più complesse.
Io giudico male chi giudica male chi giudica male.
Laddove non si riesce ad accordarsi su altre leggi, vale quella del più forte. Perciò, quanto più si è deboli, tanto più conviene accordarsi.
Non si soffre, in effetti, per la mancanza di questi beni, ma per il pensiero della loro mancanza. Chi ha il possesso di sé non ha perso niente: ma quanti hanno la fortuna di possedere se stessi?
Non amiamo mai nessuno. Amiamo solo l'idea che abbiamo di qualcuno. È il nostro concetto - in breve, siamo noi stessi - che amiamo. Questo è vero su tutta la scala dell'amore. Nell'amore sessuale cerchiamo il piacere da noi stessi attraverso un corpo estraneo. In amore diverso da quello sessuale, cerchiamo il piacere da noi stessi attraverso un'idea nostra.
Le domande sono desideri. Desideri di sapere certe cose su certe cose.
Il pregiudizio è un’opinione senza giudizio.
Dicono che chi è sazio non può capire chi è affamato; io aggiungo che un affamato non capisce un altro affamato.
Il sentimento ci forza a credere ciò che la riflessione, troppo debole, non osa decidere.
La caratteristica principale dell'uomo che è nato per comandare è che sa comandare se stesso.
Se noi riconosciamo [...] che errare è dell'uomo, non è crudeltà sovrumana la giustizia?
Si può credere in qualche dio anche senza essere religiosi, così come si può essere religiosi senza credere in qualche dio.
Le donne, quando non amano, hanno tutto il sangue freddo di un vecchio avvocato.
Vi sono brave donne a questo mondo. io ne ho conosciute perfino due o tre. poi ci sono le altre, un altro genere.
"Guai a voi quando tutti diranno bene di voi!". Il Cristo profetizzava così la propria fine. Ora tutti ne dicono bene, perfino i miscredenti più incalliti, anzi soprattutto loro. Lui sapeva che un giorno avrebbe dovuto soccombere al plauso universale. Il cristianesimo è perduto se non subisce persecuzioni spietate come quelle di cui fu vittima all'inizio. Dovrebbe procurarsi più nemici a qualsiasi costo, preparare a se stesso grandi calamità. Forse solo un nuovo Nerone potrebbe ancora salvarlo.
Cristianesimo: una religione dove splende il dolore, soffrire è una virtù e godere un vizio.
La stupidità è come il passare del tempo: non risparmia nessuno.
Basta poco per superare ogni freno morale. È sufficiente qualificare l'altro come disumano, come mostruoso.
Una vita mancata è un rimpianto; una vita inutile è un rimorso.
È stato già tutto scoperto. C'è ancora terra vergine solo nei paraggi della banalità.
Ci sono dolori nell'animo così profondi che non contemplano le lacrime.
A volte è terribile sentire ciò che un'altra persona non sente.
Sono tutto e il contrario di tutto.
Il ricordo è un poco di eternità.
Nemmeno una delle cellule che ti compongono ti conosce né si interessa di chi tu sia."
Il paradosso di alcune religioni, specialmente quelle monoteiste, è che esse sono compatibili con il vivere civile e la legalità soltanto se non vengono prese sul serio, cioè se non vengono presi in considerazione e applicati molti dei precetti presenti nelle loro sacre scritture.
Nell'essere umano convivono due tendenze fondamentali: l'istinto di cooperazione e l'istinto di competizione. In certe persone prevale il primo e in altre il secondo. Per "prevale" intendo che si manifesta più spesso e in modo più forte, ma senza annullare del tutto l'altro. Ebbene, credo che nella maggior parte delle donne (ma non in tutte) prevalga l'istinto di cooperazione e che nella maggior parte degli uomini (ma non in tutti) prevelga l'istinto di competizione.
Agli umani piace parlare male di altri umani. Li fa sentire migliori.
È triste avere bisogno di persone che disprezziamo.
C’è una solitudine... “portatile” una convinzione così abituale della propria particolarità, un tale punto di dissomiglianza raggiunto, che l’uomo arrivato fin lì può impunemente mescolarsi al mondo, sentirsi continuamente, in mezzo agli altri, distinto da quell’uomo che offre loro, e che ogni volta non è che il loro prodotto. Un simile uomo non ha bisogno del deserto. Porta con sé, sempre a sé congiunto, l’inesistenza dei discorsi e delle opinioni altrui, dei valori dati dagli altri, e dei valori che gli altri ricevono in cambio da lui.
Esercitare il libero arbitrio significa arbitrare tra esigenze contrastanti. Per esercitare saggiamente il libero arbitrio occorre conoscere le esigenze in conflitto e le possibili conseguenze negative o positive della frustrazione o soddisfazione di ciascuna di esse. Ciò può essere talmente complicato e difficile che spesso preferiamo lasciare l'arbitrio, cioè la scelta, all'inconscio o al caso.
Piaceri e paure rendono stupidi.
Molti pensano che la quantità di denaro che possiedono o che guadagnano sia una misura della propria importanza per gli altri, e cercano di ottenere più denaro non per il valore del denaro in sé, ma per diventare più importanti agli occhi degli altri.
Chiunque può essere buono in campagna. Non ci sono tentazioni.
Chi perciò consistendo nel luogo e nel tempo, libererà le ragioni delle idee dal luogo e dal tempo, si conformerà agli enti divini.
Ogni organismo deve essere trattato come un tutto; in altre parole, un organismo non è una somma algebrica, una funzione lineare dei suoi elementi, ma sempre qualcosa di più. Sembra che attualmente non ci si renda conto che questa semplice e innocente affermazione comporta una completa revisione strutturale del nostro linguaggio...
Trovare un senso in cose senza senso (come i fenomeni casuali) non è segno di intelligenza, ma di stupidità.
La verità è irritante per chi vive nella menzogna e nell'autoinganno.
Quanto ho perduto lo trovo a ogni passo e mi ricorda che l'ho perduto.
Mai far capire a una donna quanto è importante, altrimenti non ti dà scampo.
Quando vediamo una persona sconosciuta ci chiediamo (consciamente o inconsciamente): cosa abbiamo in comune? Come potremmo cooperare? Cosa mi potrebbe offrire? Cosa le potrei offrire? Di cosa potremmo parlare? Come potremmo interagire? Quanto siamo compatibili? In cosa siamo incompatibili?
Il denaro non conterà molto, ma molto denaro conta.
La sostanziale differenza fra un'opinione e un pregiudizio è che un'opinione la si possiede, mentre da un pregiudizio siamo posseduti.
Ogni umano desidera interagire con altri umani, ma alle proprie condizioni.
Nonostante i progressi della psicologia e della filosofia, I motivi per cui alcuni sono più felici o infelici di altri non sono affatto chiari. Alcuni pensano di conoscere tali motivi, ma non ci sono idee largamente condivise a tale riguardo.
È solo dopo aver perso tutto che siamo in grado di fare qualsiasi cosa. (Dal film "Fight Club")
La coscienza farebbe bene a rispettare l'inconscio.
Da un altro punto di vista, il pensiero è il tempo. Se non pensi, il tempo non esiste. Ecco perché, in meditazione, avverti l'eternità. Ecco perché, in amore, avverti l'eterno.
Il Tantra dice di accettare qualunque cosa tu sia. Questa è la caratteristica fondamentale: accettazione totale, e solo attraverso un’accettazione totale ti sarà possibile crescere.
Chi vede cose che altri non vedono è un pazzo o un genio. Chi non vede cose che altri vedono è cieco o ingenuo.
L'uomo è condannato ad essere libero.
In ogni istinto, la verità ha preso la forma di un'illusione per agire sulla volontà.
L'uomo è più sensibile al disprezzo degli altri che a quello di se stesso.
La storia dell'evoluzione suggerisce che l'universo non abbia mai smesso di essere creativo o «inventivo».
Quando due persone interagiscono, ognuna si aspetta inconsciamente dall'altra un comportamento non libero, ma soggetto a certe regole non scritte. In tal senso, ogni interazione sociale è costituita da rituali inconsci, che io chiamo criptorituali.
Non ci sono per nessuno, disse Dio dopo aver creato il mondo.
Un giomo, davanti a una bottega di Natale, Jeanne, che guardava la vetrina con meraviglia, si era appoggiata tutta a lui dicendo: "Com'è bello!" Lui le aveva stretto il polso, e in tal modo il matrimonio era stato deciso. [da "La peste"]
Non farmi mai cadere nell'errore volgare d'immaginarmi di essere perseguitato quando sono contraddetto. 
La libertà assoluta irride la giustizia. La giustizia assoluta nega la libertà. Per essere fecondi, i due concetti devono trovare, l'uno nell'altro, il proprio limite.
L'esistenzialismo è un ottimismo, una dottrina d'azione, e solo per malafede − confondendo la loro disperazione con la nostra, − i cristiani possono chiamarci «disperati».
Per ottenere una cosa, non basta volerla, deve essere possibile e bisogna sapere come ottenerla.
A mio avviso, il bisogno di ordine e sicurezza prevale sul bisogno di libertà nella maggior parte della gente. Su questo fatto prospera il fascismo, che cade solo quando non riesce più a garantire l'ordine a causa di insuccessi economici o sconfitte militari.
Cosa dirò e cosa nasconderò alle persone che incontrerò?
La coscienza si estende tra passato, presente e futuro. Queste tre dimensioni non sono separabili. Infatti, ciò che è avvenuto incide su ciò che sta avvenendo, e ciò che sta avvenendo incide su ciò che avverrà. Ciò che sta avvenendo non avrebbe senso senza una prospettiva futura, sia pure di pochi secondi. Infatti, ciò che facciamo, lo facciamo affinché qualcosa avvenga (o non avvenga) in futuro, ovvero per causare (o impedire) un certo potenziale cambiamento, cioè una certa trasformazione interna e/o esterna.
Non mi spaventa l'idea di morire. È solo che preferirei non essere presente quando succede.
Uno dei miei pochi piaceri: dispiacere a chi non mi piace.
Perché la solitudine è così terribile? Perché noi, come individui isolati, non esistiamo. La nostra lingua, le nostre emozioni, il modo di comportarci, le mete, le speranze le prendiamo dai genitori, dai maestri, dagli amici, dagli altri. Viviamo nella nostra comunità come il bambino nel ventre della madre, fuori c'è il deserto, l'esilio: trovarsi fra gente che non conosci e che non ti conosce, che non ami e che non ti ama, a cui non sai cosa dire e che non ha nulla da dirti.
La consapevolezza dell’insania di un amore non ha mai preservato nessuno da tale malattia.
La ragione è una mano premuta sul petto a placare il battito del nostro cuore disordinato.
Una delle principali attività dei livelli superiori della mente consiste nella gestione dei conflitti interni ed esterni.
Se l'uomo non avesse una coscienza la sua mente sarebbe completamente inconscia. L'inconscio non è solo il nascondiglio freudiano dei cattivi pensieri e dei cattivi ricordi, ma il complesso degli automatismi logici "veloci".
Se vuoi essere simpatico ad una persona, non darle motivo di sospettare che essa sia meno sapiente di te.
L'uguaglianza è l'utopia dell'invidia.
Non si gode a possedere qualche cosa senza compagnia.
Non temere mai di dir cose insensate! Ma ascoltale bene, quando le dici.
Lo spaziotempo è il campo gravitazionale.
Il pensiero non è libero, ma si muove all'interno di un labirinto senza uscita. Ognuno ha il suo personale labirinto mentale, che può in parte cambiare ed estendersi per effetto di nuove esperienze.
Tutti abbiamo bisogno di amici, certe volte.
Immortalità. Ho notato che non appena uno scrittore si avvicina a questo tema, inizia subito a citare. Odio le citazioni. Dimmi ciò che sai tu.
10705 citazioni     Mostra come lista